AI Limit è un action RPG impegnativo con meccaniche in stile Soulslike, ma introduce sistemi originali che rendono ogni combattimento un test di abilità e strategia. Nei panni di Arrisa, dovrai affrontare nemici brutali in un mondo sci-fi distrutto, sfruttando al meglio ogni risorsa a disposizione. Ecco tutto ciò che devi sapere per iniziare con il piede giusto.
Tieni d’occhio la barra di Sincronizzazione (Sync Rate)
In AI Limit, non esiste una classica barra della stamina. Al suo posto c’è la barra di Sync Rate, una meccanica fondamentale che determina quanto sei efficace in combattimento. Più colpisci i nemici, più la barra si riempie, aumentando notevolmente i danni inflitti. Tuttavia, ogni volta che vieni colpito, la barra si abbassa, riducendo la tua potenza offensiva.
Per evitare di perdere il vantaggio, è essenziale mantenere un buon ritmo. Non spammare attacchi leggeri: alterna combo, schivate, parate e osserva i nemici con attenzione. Inoltre, le Weapon Skills consumano Sync Rate, quindi vanno usate con criterio. Il segreto è restare aggressivi ma sempre lucidi.

Gestisci al meglio gli oggetti rapidi
Durante i combattimenti, puoi utilizzare oggetti rapidi con la semplice pressione di un tasto. Prima di affrontare boss o zone pericolose, accertati di aver equipaggiato gli oggetti giusti, come cure veloci, bombe o potenziamenti temporanei. Questo sistema ti permette di reagire al volo senza dover aprire l’inventario completo.
Le Mini Bomb sono particolarmente utili: possono interrompere le animazioni dei boss e infliggere danni aggiuntivi, spesso permettendoti di prendere l’iniziativa. Allenati a passare rapidamente da un oggetto all’altro per adattarti a ogni situazione e mantenere la pressione.
Potenzia le statistiche con intelligenza
Nei Branch, i punti di salvataggio del gioco, potrai spendere i Cristalli raccolti per potenziare Arrisa. La priorità iniziale dovrebbe andare a Life, Vitality e Strength, in modo da aumentare la sopravvivenza e l’efficacia nei combattimenti. Una volta stabilite le basi, potrai personalizzare la tua build migliorando Technique e Skill in base al tuo stile di gioco.
A differenza di altri giochi simili, in AI Limit perderai solo una parte dei Cristalli alla morte, e non potrai recuperarli, quindi è consigliabile spenderli il prima possibile. Cerca anche di equipaggiare armature potenti appena le trovi: il set Blade Armor è disponibile abbastanza presto e offre una buona protezione.

Costruisci il tuo ritmo di combattimento
Ogni giocatore ha un proprio modo di affrontare i nemici, e AI Limit ti premia per costruire una routine efficace. Scegli l’arma con cui ti trovi meglio – che siano spadoni lenti ma potenti o lame doppie veloci e agili – e impara a usarla in modo fluido.
Un esempio di sequenza potrebbe essere: attacco leggero, attacco leggero, schivata, parata. Oppure: attacco leggero, attacco pesante, schivata, incantesimo. Trova la sequenza che ti fa sentire più a tuo agio e perfezionala. Il combattimento in AI Limit premia il tempismo e la coerenza.
Usa gli oggetti curativi con cautela
All’inizio potresti essere tentato di usare ogni oggetto curativo appena la salute cala, ma questo è un approccio rischioso. Le Mud Ball sono comuni ma lente, adatte a fasi esplorative. Nei combattimenti rapidi, però, non sono sempre affidabili.
Le Life Dews sono cure immediate e molto più efficaci, ma anche rare. Trattale come una risorsa preziosa, da usare solo nei momenti davvero critici. Allenarti a combattere senza affidarti sempre alle cure ti renderà più bravo e consapevole, risparmiando risorse per le situazioni più difficili.

Impara il tempismo di backstab e parate
Le meccaniche di backstab e parry sono tra le più soddisfacenti del gioco. Un backstab ben eseguito può quasi eliminare un nemico, e spesso non richiede nemmeno furtività: basta cogliere il momento giusto. Se noti un bagliore sulla schiena del nemico, attacca subito per attivarlo.
La Counter Field di Arrisa è un’abilità perfetta per la parata, ma richiede tempismo preciso. Allenati costantemente, anche nei campi di prova come quello delle Outer-Wall Ruins, dove un manichino robotico ti permette di esercitarti con attacchi e parate. Più pratichi, più questi movimenti diventeranno automatici.
Esplora i Branch e sblocca scorciatoie
I Branch non sono solo punti di salvataggio: ti permettono anche di teletrasportarti e accedere rapidamente a zone già visitate. Prenditi il tempo di esplorare ogni area per sbloccare scorciatoie, porte, ascensori e nuove vie. Anche se non trovi un Branch, un percorso alternativo può riportarti facilmente a uno già conosciuto.
Questa funzione è ideale per ritornare in zone vecchie da potenziare, affrontare nemici lasciati indietro o raccogliere equipaggiamento. Havenswell è piena di segreti che diventano accessibili solo dopo aver migliorato il tuo livello o le tue abilità.

Cambia stile di gioco quando serve
All’inizio, sceglierai un’arma principale che definisce il tuo stile. Tuttavia, non sentirti vincolato a una sola arma. Appena trovi nuovi equipaggiamenti, prova a sperimentarli. Ogni tipo di arma ha un moveset unico, e alcuni sono più efficaci in determinate situazioni.
Per esempio, le Bonecrackers, un set di lame doppie che trovi nelle prime ore, sono velocissime e con danni da accumulo elevati. Provale anche se usi spade pesanti, perché potresti trovare uno stile che si adatta meglio a determinati boss o ambienti. Nelle fasi iniziali, evita di spendere troppe risorse nel potenziamento di una singola arma: prima sperimenta, poi investi con decisione.

Quando acquisti da Amazon, Instant Gaming e/o Temu, oppure sottoscrivi un abbonamento ad Amazon Prime tramite i link inclusi negli articoli, supporterai TechGaming, inoltre le Recensioni sono da considerarsi ARTICOLI SPONSORIZZATI, avendo ricevuto GRATIS dai PR il materiale necessario per svolgere il lavoro. Tutte le regolamentazioni sono riportate nella pagina Disclaimer