Kevin Bates, creatore dell’Arduboy, la console da gioco tascabile nata come biglietto da visita programmabile, sta per dire addio al suo sogno. Dopo quasi un decennio di crescita culminata in oltre un milione di dollari di vendite, la sua azienda non è più sostenibile a causa delle nuove tariffe imposte da Trump: un colpo da 104% su tutti i prodotti importati dalla Cina.
Bates stava finalmente per raggiungere il pareggio di bilancio e lanciare un nuovo prodotto retail, quando la decisione del governo americano ha cambiato tutto. Nonostante l’Arduboy avesse registrato un boom di vendite tra il 2023 e il 2024, le nuove politiche commerciali spazzano via i margini di guadagno, che per Bates oscillavano tra il 30 e il 50%.
“Mi piace solo costruire circuiti e aiutare le persone a imparare a programmare giochi. Tutto questo è troppo,” ha dichiarato a The Verge.
Anche se volesse seguire le direttive protezionistiche, Bates spiega che negli Stati Uniti non esistono aziende disposte a produrre l’Arduboy a prezzi sostenibili. Farlo da solo significherebbe guadagnare meno di 10 dollari l’ora, con costi di componenti sempre più alti.
Inoltre, anche la Cina ha risposto con dazi del 34%, colpendo i processori statunitensi utilizzati nell’Arduboy: l’elemento più costoso della console.
Le alternative per Bates sono tutte insostenibili:
- Alzare i prezzi, portando l’Arduboy a costare fino a 200 dollari
- Trovare scappatoie fiscali attraverso il drop shipping da Paesi terzi
- Chiudere definitivamente il progetto
“Il fatto che l’Arduboy sia esistito è stato un miracolo del commercio globale. Un singolo individuo che crea e distribuisce un prodotto a livello internazionale con margini che non avrebbero mai funzionato in un’azienda più grande.”
Bates spera di lanciare un’ultima versione dell’Arduboy con USB-C, nuove funzionalità come orologio in tempo reale, infrarossi e cavo link, ma teme che i costi di spedizione e i dazi doganali renderanno il prezzo insostenibile per i consumatori.
La produzione potrebbe avvenire fuori dalla Cina, ma nessuna soluzione concreta è ancora emersa. Anche i pochi preordini del nuovo Banana-Bit (una versione a forma di banana) potrebbero essere cancellati.
“Sto pianificando di evadere gli ordini, ma probabilmente saranno spediti da altri Paesi. I clienti USA devono sapere che ora potrebbero esserci tasse doganali.”
Con l’eliminazione dell’esenzione daziaria per pacchi di basso valore, tutto il commercio internazionale subirà rallentamenti. I pacchi potrebbero rimanere bloccati alla dogana per giorni, mettendo in difficoltà non solo Bates, ma migliaia di piccoli produttori e consumatori americani.
“È un disastro totale per chi non ha la possibilità di ristrutturarsi radicalmente. E forse è proprio questo l’obiettivo,” conclude.
Il sogno DIY di Arduboy rischia di spegnersi sotto il peso di una guerra commerciale che colpisce i piccoli innovatori prima delle grandi industrie.

Quando acquisti da Amazon, Instant Gaming e/o Temu, oppure sottoscrivi un abbonamento ad Amazon Prime tramite i link inclusi negli articoli, supporterai TechGaming, inoltre le Recensioni sono da considerarsi ARTICOLI SPONSORIZZATI, avendo ricevuto GRATIS dai PR il materiale necessario per svolgere il lavoro. Tutte le regolamentazioni sono riportate nella pagina Disclaimer