Un team italiano ha annunciato Blind Console, un nuovo progetto che permette ai non vedenti o ipovedenti di videogiocare, ma in che modo? Velo spiego a seguire.
Blind console: Videogiochi per non vedenti
Flavio Accossato, fondatore della startup Novislab ha dichiarato:
Volevano programmare un videogioco per fare sport in differita e invece ci siamo resi conto che il progetto sarebbe stato ideale per una persona non vedente
Il dispositivo come da video prevede l’uso di un controller da collegare allo smartphone, in grado di tracciare i movimenti di braccia e mani, restituendo un feedback tattile con vibrazioni che simulano il contatto con gli oggetti.
Attraverso dei suoni stereofonici Γ¨ possibile capire come Γ¨ strutturato l’ambiente. Il progetto Γ¨ naturalmente sostenuto dall’Associazione pro retinopatici ed ipovedenti (Apri) e dall’Unione italiana ciechi ipovedenti (Uici).
I primi giochi sono PONG e Simon Says, in quest’ultimo i giocatori dovranno riprodurre delle sequenze musicali provenienti da varie direzioni. Il prezzo della Blind Console Γ¨ di 250 euro con hardware e giochi mentre l’applicazione sarΓ rilasciata su App Store e Google Play Store.

Se vuoi Supportare TechGaming.it puoi farlo abbonandoti GRATIS al canale Twitch con AMAZON PRIME, acquistando su Fortnite o Epic Games Store con il codice creatore TGITA, acquistando le Migliori Offerte Gaming su Amazon e/o ENEBA o donando su Paypal.