Tech Gaming
SOCIAL:
Filed under: Recensioni

Carrier Deck: Recensione, Gameplay Trailer e Screenshot

Carrier Deck è un gioco gestionale in tempo reale che ti mette al comando della vita frenetica su una portaerei americana classe Nimitz. Pubblicato da Slitherine, questo titolo offre un’esperienza intensa, dove ogni secondo conta e ogni errore può compromettere l’intera missione. Vestendo i panni dell’ufficiale di volo (Air Boss), il giocatore è responsabile di coordinare ogni aspetto delle operazioni aeree: rifornimenti, riparazioni, armamenti, decolli e atterraggi.

Fin dal primo avvio, Carrier Deck colpisce per la tensione costante che riesce a trasmettere. Il ponte di volo è uno spazio affollato, caotico, eppure tutto deve funzionare come un orologio svizzero. Aerei da combattimento F/A-18, elicotteri MH-60 e droni devono essere gestiti con precisione millimetrica. Le missioni si susseguono rapidamente e impongono al giocatore una continua analisi delle priorità: lanciare un cacciabombardiere subito o attendere la riparazione del radar? Far atterrare un velivolo danneggiato o dare precedenza a un altro che sta finendo il carburante?

Il cuore del gameplay risiede proprio in questa gestione strategica sotto pressione. Le missioni, spesso brevi ma ricche di micro-decisioni, spingono il giocatore a ragionare in termini di efficienza operativa, mantenendo sempre un occhio sul tempo e sull’integrità della flotta. Con il passare delle ore di gioco, si sviluppa una naturale familiarità con le procedure, ma la difficoltà cresce proporzionalmente alla complessità delle operazioni.

La grafica è funzionale, senza effetti spettacolari ma sufficiente a restituire il senso di immersione. Le animazioni del personale sul ponte, le luci di segnalazione e le traiettorie di decollo e atterraggio sono ben realizzate, anche se l’aspetto tecnico generale risulta un po’ datato. Tuttavia, la visuale isometrica e la possibilità di zoomare offrono un buon controllo sull’area di gioco, indispensabile per gestire al meglio le situazioni più concitate.

Uno dei punti deboli di Carrier Deck è l’interfaccia utente, non sempre fluida e con alcuni elementi mutuati chiaramente da una logica da dispositivo mobile. In alcune situazioni, il pathfinding dei mezzi sul ponte può creare confusione, con aerei bloccati o ritardi imprevisti che frustrano il giocatore, anche se fanno parte della sfida. Inoltre, la ripetitività delle missioni può emergere dopo diverse ore, soprattutto in assenza di nuove modalità o contenuti aggiuntivi.

Nonostante ciò, Carrier Deck riesce a distinguersi per il suo approccio unico. Non ci sono molti giochi che simulano in modo così diretto e realistico la gestione logistica e operativa di una portaerei. Il gioco offre una sfida mentale gratificante, dove la vittoria non si ottiene con la forza bruta ma con il sangue freddo e la lucidità sotto stress.

Carrier Deck è una piccola gemma per chi ama la gestione militare, i giochi di simulazione logistica e le sfide a tempo reale. Pur non brillando dal punto di vista tecnico, offre un’esperienza coinvolgente, adrenalinica e soddisfacente, ideale per chi vuole sentirsi al centro del comando in una delle macchine belliche più complesse mai create.

Condividilo