Il successo di Alan Wake 2 ha riacceso l’interesse attorno all’universo narrativo creato da Remedy Entertainment, e ora iniziano a emergere nuove indiscrezioni su quello che potrebbe essere il quarto progetto non annunciato dello studio. Un’indagine pubblicata su una newsletter indipendente, basata su fonti pubbliche e documenti ufficiali, propone un’ipotesi affascinante: il prossimo gioco di Remedy sarà uno spin-off di Alan Wake intitolato “Doors”.
Secondo questa teoria, Doors non sarà solo un capitolo collaterale, ma una parte centrale del sempre più articolato Remedy Connected Universe (RCU), la rete narrativa che unisce Alan Wake, Control e i progetti futuri dello studio finlandese.
Un titolo legato ad Alan Wake, ma non sviluppato come seguito diretto
A differenza del già vociferato Alan Wake 3, questo nuovo progetto sarebbe ambientato nello stesso universo narrativo ma si concentrerebbe su personaggi e concetti introdotti nei giochi precedenti, come la figura misteriosa di Mr. Door e l’enigmatica famiglia dei “Doors”, menzionata in più punti all’interno di Alan Wake 2.
Secondo quanto riportato:
- Report ufficiali agli investitori e informazioni presenti sul sito Remedy indicano chiaramente che uno dei titoli in sviluppo è legato all’universo di Alan Wake e previsto tra il 2028 e il 2029.
- I simboli presenti nell’Oceanview Motel di Control sarebbero una sorta di “teaser criptico”, destinato a rivelare un progetto chiamato proprio Doors, come parte di un piano narrativo più ampio tracciato già dal 2019.
- Diversi elementi narrativi di Alan Wake 2 suggeriscono lo sviluppo di una trama più ampia, con nuovi personaggi e mitologie che potrebbero facilmente diventare il cuore pulsante di uno spin-off.
Cosa potrebbe essere “Doors”?
Sebbene manchino conferme ufficiali, il nome Doors sembra alludere a un gioco incentrato su viaggi tra realtà alternative, luoghi interdimensionali e scenari deformati dalla psiche e dal soprannaturale. Il Motel Oceanview stesso, già presente in Control e Alan Wake 2, funge da snodo simbolico e reale tra mondi diversi: le sue porte conducono verso spazi fuori dal tempo, regolati da leggi arcane.
Un gioco basato su questi concetti potrebbe proporre:
- Meccaniche di esplorazione e puzzle interdimensionali, dove ogni porta conduce a una realtà diversa
- Un nuovo protagonista (forse Mr. Door stesso?) impegnato a fronteggiare un potere oscuro o a ricomporre frammenti di mondi in frantumi
- Connessioni narrative dirette con gli eventi di Alan Wake 2 e i segreti della FBC in Control
Se l’uscita è davvero prevista per il 2028-2029, è plausibile che i primi dettagli ufficiali vengano rivelati già entro il 2025, magari durante un evento come i The Game Awards, dove Remedy è solita presentare i suoi progetti più importanti.

Quando acquisti da Amazon e/o Instant Gaming e/o TEMU, oppure sottoscrivi un abbonamento ad Amazon Prime tramite i link inclusi negli articoli, supporterai TechGaming, inoltre le Recensioni sono da considerarsi ARTICOLI SPONSORIZZATI, avendo ricevuto GRATIS dai PR il materiale necessario per svolgere il lavoro. Tutte le regolamentazioni sono riportate nella pagina Disclaimer