Tech Gaming
SOCIAL:
Filed under: Notizie

Grounded 2: Obsidian spiega perché serve un sequel

Dopo il successo dell’originale Grounded, Obsidian Entertainment ha deciso di sviluppare Grounded 2, annunciato ufficialmente come sequel e non come semplice espansione o aggiornamento. Ma perché creare un seguito vero e proprio invece di continuare a supportare il primo capitolo? La risposta del team è più chiara e concreta di quanto si potrebbe pensare, e ha un nome: gli insetti cavalcabili.

Perché Obsidian ha bisogno di Grounded 2?

Secondo Marcus Morgan, produttore esecutivo del gioco, come riportato da IGN, ci sono diversi motivi fondamentali per cui Obsidian ha optato per lo sviluppo di un sequel anziché proseguire gli aggiornamenti di Grounded originale. Il primo e più immediato riguarda le limitazioni tecniche del primo gioco:

«Abbiamo iniziato Grounded 1 su Xbox One originale, e alla fine non avevamo più spazio fisico per aggiungere nuovi contenuti. Se avessimo voluto inserire ulteriori elementi avremmo avuto grosse difficoltà tecniche, compromettendo la sensazione di immersione e continuità.»

Un problema tecnico, dunque, che rischiava di limitare drasticamente la crescita e l’evoluzione di un gioco che aveva già raccontato una storia completa, dall’inizio alla fine, ma che ora vuole guardare avanti con un’esperienza molto più grande e complessa.

Finalmente gli insetti cavalcabili

Il punto centrale del nuovo progetto, e forse il più atteso dai fan, è la possibilità di cavalcare gli insetti come fossero cavalli. Questa nuova meccanica, soprannominata con simpatia dal team “Buggies“, era già stata fortemente richiesta dalla community e testata preliminarmente nel primo capitolo, ma non era compatibile con le dimensioni e il design originale degli scenari:

«Avevamo già realizzato alcuni prototipi per cavalcare insetti in Grounded 1, ma non avevamo pensato gli ambienti in modo compatibile con quel tipo di spostamento. Cambiando la velocità di movimento, devi ripensare gli spazi, distanziare gli elementi, gestire diversamente gli ostacoli ambientali. Dovevamo costruire un nuovo mondo più grande e coerente con queste nuove meccaniche.»

Proprio per questo motivo, Grounded 2 è molto più ampio del predecessore e basato sul potente motore grafico Unreal Engine 5, che permette una maggiore complessità e ampiezza del mondo di gioco.

Collaborazione con Eidos Montreal

Per realizzare questo ambizioso progetto, Obsidian non lavora da sola. È stata annunciata una partnership con lo studio canadese Eidos Montreal, sviluppatore del recente successo Marvel’s Guardians of the Galaxy. Una collaborazione definita dal team come vera e propria “co-sviluppo”, dove ciascuno studio lavora a stretto contatto con l’altro.

Morgan ha rivelato che è stata proprio Eidos a definire e raffinare la storia e gli antagonisti del sequel, dimostrando una passione autentica per Grounded che ha convinto pienamente Obsidian a intraprendere questa collaborazione, promettendo risultati di alto livello.

Al momento Grounded 2 è previsto solo per un rilascio iniziale in accesso anticipato su Xbox e PC, mentre non ci sono piani immediati per PlayStation, Nintendo Switch o Nintendo Switch 2. Morgan ha tuttavia lasciato intendere che Obsidian spera di rendere il gioco disponibile per più piattaforme possibile in futuro:

«Il nostro slogan è ‘ride together, survive together’ (cavalcare insieme, sopravvivere insieme). L’obiettivo finale è permettere agli amici di giocare insieme ovunque si trovino. Inizieremo così e poi valuteremo cosa succederà.»

Quanto al futuro di Grounded 2, Morgan prevede un periodo di early access simile al primo capitolo, con aggiornamenti continui basati sul feedback della community e, in seguito, una release definitiva 1.0. Ma questa volta il gioco è strutturato per essere molto più espandibile e versatile, consentendo aggiornamenti più frequenti e corposi rispetto al passato.

«La nostra intenzione è quella di rendere Grounded 2 espandibile in modo molto più agevole di quanto lo fosse il primo capitolo, ma vedremo passo dopo passo come si evolverà in base alla risposta della community.»

Con Grounded 2, Obsidian punta non solo a soddisfare le richieste dei fan, ma a creare una piattaforma che permetta al gioco di evolversi continuamente, garantendo un futuro promettente e aperto a nuove idee.

Condividilo