Warner Bros. Games e Avalanche Software hanno rilasciato una nuova patch per la versione PC di Hogwarts Legacy, portando il gioco alla build 1378783. Questo aggiornamento è principalmente focalizzato su miglioramenti all’interfaccia, ottimizzazione delle prestazioni, supporto avanzato per le mod e tecnologie grafiche di ultima generazione.
Potenziamento del supporto MOD
La patch punta fortemente a rendere l’esperienza con le mod più stabile e fluida:
- Corretti numerosi bug dell’interfaccia che causavano problemi di visualizzazione, ordine e input nei menu dedicati alle mod.
- Migliorata la gestione di salvataggi modded, con strumenti per riparare e aggiornare mod multiple in modo più semplice.
- Risolti i problemi con le mod non disponibili e con la visualizzazione dei dettagli nei casi di errore.
- Ottimizzate le prestazioni della Libreria mod, anche in presenza di molte estensioni attive.
- Corretti crash e glitch durante l’uso offline o con mod corrotte.
Tecnologie grafiche aggiornate
Lato tecnico, il gioco introduce pieno supporto a nuove tecnologie:
- Intel XeLL (Low Latency) e XeFG (Frame Generation) ora attivi.
- Aggiornamento alla versione più recente di XeSS 2.
- Implementazione completa di AMD FSR3 e AMD Anti-Lag 2, migliorando reattività e frame rate.
- Risolto il problema delle riflessioni rumorose con FSR2.
- Fix per shadow casting e riflessioni ray tracing (es. mulino di Hogsmeade).
- Risolto un bug che impediva la connessione ai servizi online per un errore SSL.
Stabilità e performance
- Risolti hitch e cali di frame durante l’accesso a personaggi o librerie con molte mod attive.
- Corretto il mancato aggiornamento del Low Latency Mode con Frame Generation.
- Aggiunte nuove GPU alla lista per una corretta configurazione automatica delle opzioni grafiche.
- Risolto un problema che nascondeva le opzioni grafiche su alcune schede video.
Hogwarts Legacy Creator Kit: più libertà ai modder e meno crash
La patch per il Creator Kit (build 1372712) rende la piattaforma ancora più potente per gli sviluppatori di mod:
Gestione delle mod alleggerita
- Rimossa la limitazione dei 250 MB per le mod, permettendo upload più leggeri senza Asset Registry File.
- Serve ricaricare le mod su CurseForge per applicare la compressione automatica.
Stabilità e funzionalità avanzate
- Risolti crash relativi a:
- Validazione Peeves su mesh con molte influenze ossee.
- Utilizzo di stazioni e apertura mappe tramite strumenti.
- Antichi portali durante il test in editor.
- Migliorata la validazione locale per ridurre falsi errori.
- Fix salvati per punti di viaggio rapido personalizzati nel quest editor.
Nuovi strumenti per la personalizzazione
- Wand Styles e Manici ora estendibili tramite mod multiple (senza alterare il menu di Olivander).
- Supporto a scope e cavalcature nelle dungeon custom.
- Nuove funzioni widget per modificare componenti interni dell’interfaccia.
- Possibilità di aggiungere tag per dungeon e bacchette, visibili nei nuovi filtri.

Quando acquisti da Amazon e/o Instant Gaming e/o TEMU, oppure sottoscrivi un abbonamento ad Amazon Prime tramite i link inclusi negli articoli, supporterai TechGaming, inoltre le Recensioni sono da considerarsi ARTICOLI SPONSORIZZATI, avendo ricevuto GRATIS dai PR il materiale necessario per svolgere il lavoro. Tutte le regolamentazioni sono riportate nella pagina Disclaimer