Mindseye è un gioco action-adventure in terza persona, che combina sparatorie e sequenze di guida in un mondo futuristico dominato da intelligenze artificiali e tecnologie sperimentali. Il protagonista, Jacob, affronta una minaccia globale scaturita dalla ribellione di robot senzienti mossi dall’avidità umana. Una trama piuttosto classica e apparentemente poco originale.
Nonostante ciò, l’interesse attorno al titolo è nato soprattutto per il team di sviluppo: Build a Rocket Boy, studio fondato da Leslie Benzies, ex figura di punta di Rockstar North e produttore storico della serie Grand Theft Auto. Le prime immagini mostrate del gioco hanno infatti ricordato fortemente le atmosfere di GTA V.
Originariamente, Mindseye era concepito come parte di Everywhere, una sorta di incrocio tra un MMO e una piattaforma simile a Roblox. Tuttavia, con il passare del tempo, il gioco è diventato un progetto a sé stante, aumentando la curiosità generale. Da quando è stato presentato nel 2022, la sua popolarità è cresciuta costantemente, fino a prendere una piega particolarmente bizzara poche settimane prima della pubblicazione.
La stranezza ha preso il sopravvento nel maggio 2025, quando diverse reazioni negative di utenti su X (ex Twitter) hanno bollato Mindseye come “un disastro pieno di bug”. La risposta da parte di Mark Gerhard, co-CEO dello studio, ha stupito tutti: Gerhard ha dichiarato pubblicamente che chi diffondeva recensioni negative stava “senza dubbio” ricevendo finanziamenti occulti. Sul canale Discord ufficiale ha rincarato la dose, insinuando apertamente che dietro tutto ciò ci fosse un’entità facilmente intuibile. Considerando la lunga disputa legale tra Benzies e Rockstar Games dopo il suo abbandono, è facile supporre che Gerhard si riferisse proprio al famoso publisher della serie GTA.
Se le accuse pubbliche non fossero sufficienti, pochi giorni prima del debutto, la situazione si è ulteriormente complicata con l’abbandono improvviso di due figure chiave dello studio: il direttore dell’ufficio legale, Riley Graebner, e il CFO Paul Bland. Come sottolineato dalla community, la scelta di lasciare un’azienda proprio prima del lancio è estremamente insolita, e suggerisce una forte instabilità interna.
Un altro elemento preoccupante riguarda la distribuzione dei codici per la stampa: nessun media specializzato, incluso Polygon, ha ricevuto una copia anticipata di Mindseye. Questa scelta è solitamente vista con sospetto, indicando timori da parte degli sviluppatori rispetto alle recensioni negative.
A peggiorare ulteriormente le cose, la situazione tecnica su Xbox Series X ha rischiato di essere molto problematica al lancio. La patch obbligatoria di 16 GB, annunciata per correggere numerosi bug e migliorare prestazioni e stabilità, inizialmente non era prevista per il day one. Solo all’ultimo momento, lo studio ha confermato che sarebbe stata disponibile in tempo.
Presentato nuovamente al Summer Game Fest 2025, Mindseye è disponibile dal 10 giugno 2025 su PC Windows, Xbox Series X e PlayStation 5. Il valore effettivo del gioco resta un mistero assoluto, considerando l’assenza di recensioni ufficiali e il caos mediatico che lo circonda.

Quando acquisti da Amazon e/o Instant Gaming e/o TEMU, oppure sottoscrivi un abbonamento ad Amazon Prime tramite i link inclusi negli articoli, supporterai TechGaming, inoltre le Recensioni sono da considerarsi ARTICOLI SPONSORIZZATI, avendo ricevuto GRATIS dai PR il materiale necessario per svolgere il lavoro. Tutte le regolamentazioni sono riportate nella pagina Disclaimer