Tech Gaming
SOCIAL:
Filed under: Notizie

Mistfall Hunter: Seconda BETA con una nuova classe, aree inedite e tante migliorie

Bellring Games ha annunciato che la seconda fase di beta test per Mistfall Hunter, action RPG PvPvE con meccaniche di estrazione, inizierà il 21 aprile alle 3:00 di notte (ora italiana) su Steam per PC. Questo test introduce una grande quantità di novità, tra cui una nuova classe, nuove aree da esplorare, mostri aggiuntivi, una modalità in solitaria e miglioramenti strutturali a tutto il sistema di gioco.

Una nuova classe: Seer (Reverent Build)

Il nuovo personaggio giocabile è il Reverent Seer, una classe di supporto che utilizza Catalyst per attaccare o lanciare incantesimi. Il suo stile di gioco ruota attorno alle Rune Pillar, rune evocabili che offrono effetti curativi, difensivi (scudi, furtività) o offensivi (cecità, vincolo, attacco continuo). Tra le abilità più importanti figura l’incantesimo di prevenzione della morte, capace di salvare un alleato in extremis.

Nuove aree: Lake Iris e Brandrgarde divisa in due

Grazie ai progressi dei Mistchasers, i giocatori potranno esplorare nuove zone a nord di Brandrgarde, in particolare Lake Iris, riconoscibile per la presenza dell’Ember Iris e delle misteriose strutture sigillate. Il territorio di Brandrgarde è ora talmente vasto da essere stato suddiviso in due mappe distinte, selezionate casualmente a ogni ingresso.

Modalità Solo e nuovi mostri

Debutta la modalità Solo, con gli stessi scenari della modalità Trio, ma con posizionamento dei nemici adattato per facilitare l’esperienza in solitaria. In questa fase arrivano anche nuovi nemici: Warden, Prison Guard, Nightwatcher e Penitent, oltre alla fase 2 di Otto, the Flesheater. I più fortunati potranno anche attivare la modalità Einherjar, una versione estrema dello scontro contro Otto, accessibile solo trovando un raro Dried Flower Knot.

Il campo base e il sistema di progressione

Viene introdotto il campo base, ancora in fase iniziale, ma già funzionale: potremo potenziare strutture tramite risorse trovate nelle spedizioni, migliorando ad esempio la guarigione, la capacità del magazzino, il limite di Gylden Jar, e altro ancora. Il magazzino diventa condiviso tra tutti i personaggi dell’account, facilitando il passaggio da una classe all’altra.

Sono state aggiunte anche accessori leggendari e una nuova logica nella generazione degli oggetti: affissi casuali potenziati e la rimozione della crescita degli attributi legata al livello, per evitare squilibri tra nuovi e veterani.

Ottimizzazioni tecniche e qualità della vita

Il team ha migliorato l’intero sistema di input buffering, introdotto schivate multidirezionali, risolto bug legati al danno e all’animazione, ottimizzato illuminazione, modelli, texture e stabilità generale. I requisiti minimi scendono a GTX 1660 o RX 6500 XT, mentre viene introdotto il supporto a FSR (Super Resolution e Frame Generation).

Migliorie multiplayer, localizzazione ed extra

Arrivano chat vocale in tempo reale, sistema amici, funzione di riempimento automatico del team, emote, sistema Journey con ricompense legate alle sfide e supporto a nuove lingue: spagnolo, russo, giapponese, coreano e cinese tradizionale.

La versione completa di Mistfall Hunter è prevista per il 2025 su PC e Xbox Series. La seconda beta promette di espandere radicalmente il potenziale del gioco e raccogliere preziosi feedback in vista del lancio.

Condividilo