Con l’arrivo di Nintendo Switch 2, è scoppiata la polemica sui prezzi dei giochi, considerati da molti troppo alti. Non solo i titoli principali di Nintendo ora si allineano a quelli di PS5 e Xbox Series X|S con un costo di 80 euro in edizione fisica, ma nel caso di Mario Kart World si è persino raggiunto il prezzo record di 90 euro per la versione base.
Chi conosce Nintendo sa bene che gli sconti sono rari e i prezzi si mantengono stabili anche a distanza di anni dal lancio. Giochi come Zelda: Breath of the Wild o Super Mario Odyssey continuano a costare intorno ai 60 euro, nonostante il tempo passato. Ma perché questa politica così rigida? La risposta arriva da chi ha vissuto dall’interno.
La visione di Nintendo secondo due ex-dirigenti americani
Kit Ellis e Krysta Yang, ex-capi del marketing di Nintendo of America, hanno spiegato la logica dietro questa strategia. Secondo Ellis, il mantra della compagnia è “rispetta il valore” del prodotto. Per Nintendo, ogni gioco ha un valore intrinseco molto alto, e abbassarne il prezzo significherebbe sminuirlo.
“Per questo motivo non vanno in sconto. Il valore è il valore”, afferma Ellis.
La “tassa Nintendo” e il concetto di premium
Ellis ha anche definito questa strategia una sorta di “tassa Nintendo”. Secondo l’ex-dirigente, Nintendo vuole che i suoi prodotti siano percepiti come superiori rispetto alla concorrenza. Un gioco che costa 60 o 80 euro dev’essere riconosciuto come un’esperienza di alta qualità, non paragonabile a un titolo dello stesso prezzo ma di minor valore.
Questa scelta ha un effetto psicologico sul consumatore: sapendo che il gioco non verrà mai scontato, è più propenso ad acquistarlo subito, piuttosto che aspettare offerte che non arriveranno. Si crea così una percezione di esclusività e prestigio.
Ellis e Yang non parlano a nome ufficiale di Nintendo, e non è certo che questa filosofia resterà invariata con Switch 2. Tuttavia, la compagnia difende il prezzo di 90 euro per Mario Kart World, segno che la strategia potrebbe persistere anche nella nuova generazione.

Quando acquisti da Amazon, Instant Gaming e/o Temu, oppure sottoscrivi un abbonamento ad Amazon Prime tramite i link inclusi negli articoli, supporterai TechGaming, inoltre le Recensioni sono da considerarsi ARTICOLI SPONSORIZZATI, avendo ricevuto GRATIS dai PR il materiale necessario per svolgere il lavoro. Tutte le regolamentazioni sono riportate nella pagina Disclaimer