Tech Gaming
SOCIAL:
Filed under: Notizie

Nintendo Switch 2: Le impostazioni da cambiare per una migliore esperienza

La nuova Nintendo Switch 2 introduce tantissime funzioni avanzate, tra cui opzioni grafiche migliorate, connessioni più veloci e una gestione energetica intelligente. Ma per sfruttare al massimo tutto questo, è bene regolare subito alcune impostazioni dal menu principale (icona dell’ingranaggio in basso a destra nella schermata Home). Ecco cosa modificare appena accendi la console.

Disattiva l’HDR per i giochi che non lo supportano

L’HDR (High Dynamic Range) è attivo di default sulla Switch 2, ma molti giochi non lo supportano. In questi casi l’immagine può apparire slavata o con colori innaturali. Dal menu impostazioni video, disattiva l’HDR automatico oppure imposta che si attivi solo per i titoli compatibili. Inoltre, se giochi in modalità dock, esegui la calibrazione HDR per adattarlo correttamente al tuo televisore: regola il cursore finché l’immagine non è appena visibile.

Attiva la ricarica intelligente per proteggere la batteria

Una novità molto utile è la possibilità di limitare la carica massima al 90% durante l’uso domestico. Questo rallenta il deterioramento della batteria nel lungo periodo, mantenendola efficiente per anni. Puoi attivare questa opzione nelle impostazioni della batteria, e naturalmente disattivarla prima di un viaggio o un uso prolungato lontano dalla presa.

Disattiva IPv6 per velocizzare i download Wi-Fi

Nonostante la Switch 2 supporti IPv6, alcuni utenti segnalano rallentamenti nella connessione Wi-Fi. Andando nelle impostazioni di rete, puoi disattivare il supporto IPv6: in molti casi questo permette di connettersi più facilmente alle reti a 5 GHz e velocizza i download. Nintendo potrebbe sistemare la cosa con un aggiornamento futuro, ma per ora conviene agire manualmente.

Controlla e aggiorna i controller manualmente

La Switch 2 non aggiorna automaticamente gli accessori come Joy-Con o Pro Controller. Questo significa che potresti usare hardware con firmware vecchio, con bug o piccoli problemi di prestazioni. Entra nelle impostazioni, sezione Controller e Sensori, e verifica periodicamente se sono disponibili aggiornamenti da installare.

Disattiva lo sblocco manuale della schermata

Ogni volta che la console entra in modalità riposo, bisogna premere tre volte il tasto A per sbloccarla. Questo passaggio può essere fastidioso, soprattutto perché la Switch 2 è leggermente lenta nel risvegliarsi. Nelle impostazioni di sistema puoi disattivare questa funzione per tornare subito al gioco senza attese inutili. Purtroppo non è ancora possibile eliminare del tutto la schermata di blocco, ma questa opzione la rende molto meno invadente.

Questi semplici accorgimenti rendono la Switch 2 più veloce, più efficiente e più comoda da usare fin dal primo giorno.

Condividilo
Nintendo Switch 2: Le impostazioni da cambiare per una migliore esperienza">