Tech Gaming
SOCIAL:
Filed under: Notizie

Pera Coda: un viaggio tra i ricordi e i misteri in una Istanbul che si ripete all’infinito

Il team turco Elyzio, insieme alla sua sussidiaria Falan, ha annunciato Pera Coda, un’avventura narrativa isometrica ambientata in una Istanbul onirica e ciclica, dove ogni vicolo, edificio e personaggio riflette i frammenti dell’anima di un uomo intrappolato tra la vita e la morte.

Come dichiarato dal direttore artistico Ahmet Kazancı, Pera Coda nasce come omaggio alla città di Istanbul, ma anche come esplorazione universale di colpa, rimpianto e ricerca della pace. La metropoli diventa specchio interiore del protagonista e palcoscenico per un racconto psicologico dal forte impatto emotivo.

Nel gioco vestiamo i panni di Deniz, un avvocato bloccato in un limbo tra la vita e la morte, dove rivive loop temporali sempre più distorti. Pera Coda mescola con sapienza:

  • la profondità psicologica di Disco Elysium,
  • la struttura misteriosa e circolare di Outer Wilds,
  • e la tensione claustrofobica e temporale di 12 Minutes.

Ogni ciclo rappresenta un processo interiore, in cui Deniz è sia imputato che giudice della propria anima. Le sue decisioni e scelte emotive guidano la narrazione, sbloccando memorie traumatiche, verità sepolte e misteri intricati.

Caratteristiche principali

  • Un purgatorio interattivo – La struttura del gioco si basa su loop narrativi, dove il progresso è legato a conquiste emotive, non a scontri o punteggi.
  • Dialoghi ramificati e puzzle ambientali – La storia prende forma attraverso scelte narrative significative e l’esplorazione attenta di elementi simbolici sparsi per l’ambiente.
  • Una Istanbul che fonde sogno e realtà – Ambientato nel quartiere storico di Pera, il gioco reinterpreta la città con uno stile surreale e neo-noir, fatto di vicoli illuminati al neon, porte solitarie, strade sospese nel tempo.
  • Grafica evocativa e poetica – L’approccio isometrico consente al giocatore di cogliere indizi visivi e simbolismi nascosti, trasformando ogni scorcio in un racconto.
  • Gameplay accessibile – Il sistema punta-e-clicca permette un’immersione completa senza combattimenti o meccaniche complesse. Tutto ruota attorno a esplorazione, dialogo ed emozione.

Pera Coda è pensato per chi ama le esperienze narrative mature, senza compromessi, dove la progressione nasce dal coinvolgimento emotivo più che dall’abilità tecnica. Un titolo che si rivolge a giocatori globali, ma con radici profondamente locali: Istanbul non è solo lo sfondo, è una voce viva, sfaccettata, umana

Condividilo