Quando Phantom Blade Zero è stato annunciato per la prima volta, molti lo hanno etichettato come un “Soulslike”. A prima vista, sembrava seguire la formula classica: mappe interconnesse, checkpoint strategici, segreti nascosti. Tuttavia, chi ha avuto modo di vedere il gioco più da vicino ha subito notato una differenza sostanziale: il ritmo. A differenza dei titoli FromSoftware, Phantom Blade Zero è veloce, frenetico, spettacolare. Richiama alla mente i migliori momenti di Devil May Cry o Ninja Gaiden.
Il team di S-GAME lo dichiara con chiarezza: Phantom Blade Zero non rientra nelle categorie esistenti. Non è un Soulslike, né un action alla giapponese. È piuttosto una fusione artistica, nata dall’amore per il kung fu tradizionale, lo stile cinematografico cinese e una profonda passione per la sperimentazione ludica.
L’obiettivo iniziale era semplice: creare un hack and slash con mappe stratificate. Ma l’unione tra animazioni, ambientazioni e cultura visiva ha portato a un risultato inaspettato: un gioco cucito su misura attorno all’estetica del cinema Wuxia, capace di evocare emozioni e suggestioni raramente viste nel medium videoludico.
Lo spirito che anima Phantom Blade Zero affonda le radici nel kung fu e nello Xia, concetti centrali nella narrativa orientale. Ispirandosi all’evoluzione del cinema d’azione dagli anni ’60 in poi, da Bruce Lee fino ai film epici di arti marziali, il gioco crea un’identità propria: Wuxia Action Game.
Uno degli aspetti che ha generato dubbi iniziali è stato il livello di difficoltà. Il team ha ascoltato i feedback e ha realizzato tre modalità differenti:
- Gamechanger (default): equilibrio perfetto tra sfida e accessibilità.
- Wayfarer: ideale per chi ha poca esperienza con i giochi d’azione.
- Hellwalker: disponibile solo in New Game+, per veterani alla ricerca di un’intelligenza artificiale più aggressiva, nuove mosse e difficoltà elevata.
L’uscita ufficiale sarà annunciata prima della fine del 2025, ma già da ora la community è invitata a testare la demo e offrire suggerimenti.

Quando acquisti da Amazon e/o Instant Gaming e/o TEMU, oppure sottoscrivi un abbonamento ad Amazon Prime tramite i link inclusi negli articoli, supporterai TechGaming, inoltre le Recensioni sono da considerarsi ARTICOLI SPONSORIZZATI, avendo ricevuto GRATIS dai PR il materiale necessario per svolgere il lavoro. Tutte le regolamentazioni sono riportate nella pagina Disclaimer