Pocket Bravery è un picchiaduro 2D che riesce a fondere in modo eccellente l’estetica rétro con meccaniche di combattimento moderne, rivolgendosi sia agli appassionati dei classici arcade anni ’90 sia a una nuova generazione di giocatori competitivi. Sviluppato dallo studio brasiliano Statera Studio, il gioco si ispira apertamente a titoli iconici come Street Fighter, The King of Fighters e Fatal Fury, ma riesce ad affermare una propria identità grazie a una serie di idee fresche e originali.
Uno degli aspetti più distintivi di Pocket Bravery è la sua pixel art ad alta risoluzione, curata fin nei minimi dettagli. I personaggi sono disegnati con grande attenzione al carisma e al movimento, ognuno dotato di un proprio stile e di animazioni fluide e dinamiche. Gli scenari sono ricchi di elementi visivi, con ambientazioni ispirate a culture di tutto il mondo, capaci di immergere il giocatore in un universo colorato e coerente. Nonostante l’estetica “chibi” (con personaggi dallo stile cartoonesco e proporzioni compatte), il tono rimane serio e competitivo.

Il cuore del gioco è il suo combat system, che unisce accessibilità e profondità tecnica. I comandi sono intuitivi, permettendo anche ai neofiti di divertirsi già dai primi match, ma nascondono una grande complessità strategica che si rivela con la pratica. Il gameplay si basa su combo fluide, cancel, super attacchi e l’uso dei “elementi”.
Ogni lottatore possiede un potere elementale (fuoco, ghiaccio, elettricità, vento, ecc.) che influenza lo stile di combattimento e può interagire con le mosse speciali. Ad esempio, un personaggio con l’elemento ghiaccio può rallentare temporaneamente l’avversario, mentre uno con l’elemento elettrico può rompere la guardia nemica con più facilità. Questo sistema introduce una dimensione tattica ulteriore, rendendo ogni scontro unico e pieno di possibilità.

Pocket Bravery offre diverse modalità di gioco, tra cui:
- Storia: ogni personaggio ha una propria trama con cutscene in stile fumetto.
- Arcade: la classica scalata contro una serie di avversari.
- Versus locale: perfetto per sfide sul divano con amici.
- Online competitivo: dotato di netcode rollback, una tecnologia ormai essenziale nei fighting game moderni per garantire connessioni fluide e reattive.
È evidente l’intento degli sviluppatori di portare il gioco anche nel panorama eSport, grazie a un sistema di combattimento bilanciato, supporto per tornei e aggiornamenti continui.

Il roster iniziale è composto da personaggi ben differenziati, sia a livello visivo che tecnico. Il bilanciamento tra i lottatori è sorprendentemente buono, soprattutto per un titolo indie, segno di un attento playtesting. L’aggiunta di nuovi personaggi e contenuti futuri tramite DLC o aggiornamenti gratuiti è già prevista, aumentando la longevità del titolo. La presenza di tutorial dettagliati e training mode avanzate lo rende ideale anche per chi vuole imparare a giocare in modo serio e migliorare gradualmente.
Pocket Bravery è un piccolo gioiello nel panorama dei picchiaduro indipendenti. Riesce a conquistare con lo stile e a fidelizzare con la sostanza, grazie a un gameplay raffinato, una direzione artistica accattivante e una cura nei dettagli rara nei titoli del suo genere Con il suo mix perfetto tra nostalgia e innovazione, Pocket Bravery dimostra che la scena indie può ancora dire qualcosa di importante nel mondo dei picchiaduro.

Quando acquisti da Amazon, Instant Gaming e/o Temu, oppure sottoscrivi un abbonamento ad Amazon Prime tramite i link inclusi negli articoli, supporterai TechGaming, inoltre le Recensioni sono da considerarsi ARTICOLI SPONSORIZZATI, avendo ricevuto GRATIS dai PR il materiale necessario per svolgere il lavoro. Tutte le regolamentazioni sono riportate nella pagina Disclaimer