Rooftops & Alleys: The Parkour Game è un titolo in accesso anticipato che si propone di essere la simulazione definitiva del parkour urbano. Sviluppato da uno studio indipendente, il gioco non ha una vera e propria campagna né una narrativa da seguire: tutto ruota attorno alla libertà di movimento, alla fluidità delle acrobazie e all’abilità del giocatore nel creare il proprio stile.
La prima cosa che colpisce è l’ambiente: grandi mappe verticali, ispirate a paesaggi urbani realistici ma stilizzati, progettate per offrire una vasta gamma di percorsi, ostacoli, appigli e superfici con cui interagire. Ogni elemento può essere sfruttato per costruire catene di trick che vanno ben oltre il semplice salto: vault, wallrun, wallflip, tic-tac, roll, precision landing e moltissime altre manovre sono presenti, con una fisica che, pur essendo giocosa, premia il tempismo e la coordinazione.

Il sistema di movimento è profondo, complesso e altamente gratificante. Non basta premere un tasto: ogni azione va pensata e calibrata. Questo rende il gioco difficile da padroneggiare, ma una volta che si entra nel flow, regala sensazioni uniche. Il paragone più immediato è con la serie Tony Hawk, ma traslata nel mondo del parkour, dove concatenare trick diventa una forma di espressione personale. Non c’è punteggio obbligatorio, ma le combo possono essere visualizzate e migliorate, rendendo ogni run un’occasione per superarsi.
L’esperienza è principalmente orientata al single player, ma il comparto multigiocatore merita una menzione particolare. Modalità come corsa libera di gruppo, tag, capture the flag e battaglie di trick in tempo reale permettono di confrontarsi con altri giocatori in modo originale e coinvolgente. Il sistema online è semplice da usare, fluido e contribuisce a far crescere una comunità attiva e appassionata, che condivide percorsi, video e consigli per migliorarsi a vicenda.

Graficamente, il titolo si presenta bene, con un’estetica pulita e leggibile. Gli ambienti sono ben disegnati e la grafica, pur non puntando al fotorealismo, riesce a restituire una forte sensazione di verticalità e profondità. L’ottimizzazione è sorprendentemente solida: anche su sistemi meno recenti o su Steam Deck il gioco si comporta molto bene, garantendo fluidità costante e caricamenti rapidi.
Uno degli aspetti più critici, tuttavia, è l’accessibilità. Il gioco non guida il giocatore nel comprendere le meccaniche. I tutorial sono minimi, frammentari, e affidano tutto all’intuito. Questo può scoraggiare i nuovi arrivati o chi si aspetta un’introduzione graduale. Serve tempo, pazienza e voglia di sbagliare. Inoltre, il contenuto attualmente disponibile è ancora limitato: solo alcune mappe ufficiali e poche modalità. La varietà non manca, ma si sente l’assenza di una modalità carriera o una progressione strutturata.

A livello tecnico, le animazioni sono generalmente buone, ma in alcuni casi la fisica del personaggio può comportarsi in modo strano, soprattutto durante cadute o collisioni ravvicinate. I comandi sono reattivi, ma richiedono precisione e un po’ di pratica per essere pienamente assimilati. Rooftops & Alleys è un gioco con un’identità chiara e una direzione precisa. Non vuole piacere a tutti, ma si rivolge a chi cerca un’esperienza di movimento puro, non vincolata da obiettivi tradizionali.
È un gioco da vivere più che da “completare”, in cui il senso di realizzazione deriva dalla padronanza delle meccaniche, dalla scoperta creativa dei percorsi e dal puro piacere di correre, saltare e arrampicarsi. Si tratta di un progetto coraggioso e in forte crescita. Chi ama il parkour, i giochi sandbox e le sfide di abilità troverà un prodotto già solido, destinato a migliorare ulteriormente. Servono più contenuti, tutorial più strutturati e magari una forma di progressione che invogli a tornare. Ma la base è eccellente, e la sensazione di libertà che offre non ha eguali nel panorama attuale. Una gemma per chi ama spingersi oltre i limiti, un po’ come fanno i veri tracciatori sui tetti delle città.

Quando acquisti da Amazon e/o Instant Gaming e/o TEMU, oppure sottoscrivi un abbonamento ad Amazon Prime tramite i link inclusi negli articoli, supporterai TechGaming, inoltre le Recensioni sono da considerarsi ARTICOLI SPONSORIZZATI, avendo ricevuto GRATIS dai PR il materiale necessario per svolgere il lavoro. Tutte le regolamentazioni sono riportate nella pagina Disclaimer