Skull and Bones non è certo il titolo più amato della scuderia Ubisoft. Dopo 11 anni di sviluppo e un budget elevatissimo, il gioco è arrivato sul mercato tra lo scetticismo generale, senza riuscire a convincere né la critica né il pubblico. Eppure, Ubisoft non ha abbandonato la nave: il supporto continua e, con l’annuncio dell’Anno 2, le promesse di miglioramento diventano più concrete.
Combattimenti a terra: la svolta attesa dai fan
Tra tutte le aggiunte previste per l’Anno 2, quella che ha attirato maggiormente l’attenzione è la possibilità di combattere a terra. Si tratta di un’aggiunta che i fan chiedevano sin dall’annuncio originale del gioco. Fino ad ora, Skull and Bones era incentrato esclusivamente sul combattimento navale, ma con questo aggiornamento arriveranno scontri con pistole e spade, arricchendo l’esperienza pirata con un nuovo livello di azione. Resta da vedere se la qualità del gameplay sarà all’altezza delle aspettative, ma l’intento di espandere l’offerta è chiaro.
Tutte le novità dell’Anno 2 di Skull and Bones
Ubisoft ha pubblicato un video ufficiale per presentare le novità principali, che includono:
- Nuova modalità PvP, che potrebbe ravvivare l’aspetto competitivo del gioco
- Il Kraken, una creatura leggendaria che promette sfide epiche in mare
- Combattimenti a terra, come detto, la vera rivoluzione del gameplay
- Classifiche mondiali, per spingere la competizione e il coinvolgimento
- Più navi, per ampliare le strategie e le opzioni di gioco
- Nuove tipologie di pirati, probabilmente legate a classi o abilità diverse
Oltre al contenuto in-game, Ubisoft ha colto l’occasione per presentare anche un’iniziativa ecologica: il test di confezioni in cartoncino per i giochi fisici, partendo proprio da Skull and Bones. Una mossa che punta alla sostenibilità, in un’industria che inizia a interrogarsi anche sull’impatto ambientale.
Un secondo vento per Skull and Bones?
L’Anno 2 rappresenta un tentativo concreto di rilanciare Skull and Bones. L’aggiunta dei combattimenti a terra potrebbe finalmente colmare una delle lacune più sentite dai fan e offrire un’esperienza più completa. Il successo, però, dipenderà dalla qualità delle nuove meccaniche e dalla capacità del gioco di rimanere vivo nel tempo.
Per ora, Skull and Bones si è rimesso in rotta. Riuscirà a conquistare i mari?

Quando acquisti da Amazon, Instant Gaming e/o Temu, oppure sottoscrivi un abbonamento ad Amazon Prime tramite i link inclusi negli articoli, supporterai TechGaming, inoltre le Recensioni sono da considerarsi ARTICOLI SPONSORIZZATI, avendo ricevuto GRATIS dai PR il materiale necessario per svolgere il lavoro. Tutte le regolamentazioni sono riportate nella pagina Disclaimer