In rete stanno circolando prototipi di giochi cancellati mai annunciati ufficialmente, alcuni dei quali destinati a Nintendo Switch. Le build provengono presumibilmente da un kit di sviluppo Switch venduto illegalmente, che conteneva numerosi progetti in stato embrionale, inclusi giochi di Bandai Namco, Retro Studios e TT Games.
Ridge Racer per Switch: un gioco cancellato di Bandai Namco
Il primo progetto emerso è un Ridge Racer per Nintendo Switch, risalente al 2017. Il gioco, mai annunciato, era sviluppato da Bandai Namco Studios Singapore e sarebbe dovuto essere uno dei titoli di corse arcade per il lancio o per i primi anni di vita della console. Alcuni video sono apparsi sui social, mostrando gameplay incompleto e grafica provvisoria, ma con elementi riconoscibili della serie Ridge Racer. Il progetto è stato cancellato senza mai essere reso pubblico.
Harmony: il misterioso progetto fallito di Retro Studios
Un’altra build trovata è quella di “Harmony”, un progetto di Retro Studios mai annunciato, anch’esso datato 2017. Si tratta di un action puzzle in terza persona, in cui si controlla una fata capace di trasformarsi in diversi personaggi per risolvere enigmi ambientali.
Il gioco era già stato menzionato da Reece “Kiwi Talkz” Reilly, noto per le sue interviste ad ex dipendenti Retro. Reilly aveva descritto Harmony come un progetto “disastroso”, cancellato dopo anni di sviluppo infruttuoso. Il materiale emerso confermerebbe questa descrizione: la build è giocabile, ma estremamente incompleta, con asset temporanei e ambientazioni basilari.
Lego Civilization: una strategia in mattoncini mai nata
Un altro titolo emerso dai file del devkit è Lego Civilization, una versione a tema Lego del classico gestionale strategico. Di questo gioco è stato scoperto solo un menu principale, ma tentativi di avviarlo portano a un crash immediato. Non è chiaro se il gioco fosse in fase di sviluppo iniziale presso TT Games o se si trattasse di un concept mai portato avanti.
Il fatto che queste build provengano da un devkit venduto online è particolarmente grave. I kit di sviluppo sono forniti sotto contratto e non possono essere venduti legalmente, poiché possono contenere software riservato e build non pubbliche. Questo incidente potrebbe avere ripercussioni legali, oltre a generare nuove riflessioni sulla sicurezza dell’hardware e dei materiali interni all’industria videoludica.

Quando acquisti da Amazon, Instant Gaming e/o Temu, oppure sottoscrivi un abbonamento ad Amazon Prime tramite i link inclusi negli articoli, supporterai TechGaming, inoltre le Recensioni sono da considerarsi ARTICOLI SPONSORIZZATI, avendo ricevuto GRATIS dai PR il materiale necessario per svolgere il lavoro. Tutte le regolamentazioni sono riportate nella pagina Disclaimer