Luglio 2025 si preannuncia come uno dei mesi più densi di novità per il mondo videoludico. Tra remake attesissimi, nuove IP, espansioni importanti e debutti su Switch 2, i giocatori avranno solo l’imbarazzo della scelta. Ecco una panoramica completa e dettagliata dei titoli in uscita.
Dai mech all’azione nostalgica: inizio mese col botto
Il mese si apre il 1° luglio con Mecha Break, sparatutto futuristico su PC e Xbox Series X|S, che promette battaglie robotiche mozzafiato online. Il 3 luglio tocca a due classici del farming game, Harvest Moon: The Lost Valley e Skytree Village, che arrivano su Switch per la gioia dei nostalgici.
L’8 luglio, Missile Command Delta atterra su tutte le piattaforme (inclusa Switch 2), reinterpretando lo storico arcade in chiave moderna, mentre il 10 luglio sarà ricco: EA Sports College Football 26 debutta su console next-gen, Everdeep Aurora porta un tocco indie emozionante su PC e Switch, mentre Islanders: New Shores rilancia la costruzione rilassata anche su PS5 e Xbox.
L’11 luglio è la giornata dei remake e delle collection
Tutti gli occhi saranno puntati su Tony Hawk’s Pro Skater 3 + 4, remaster attesissimo che approda su PS4, PS5, Xbox, Switch, PC e anche Game Pass. Nello stesso giorno, triplo ritorno con Patapon 1+2 Replay, Bendy and the Dark Revival e tanti contenuti per tutte le fasce di pubblico.
Metà luglio: strategie, anime e giochi cooperativi
Il 15 luglio è il giorno con più uscite in assoluto: il ritorno strategico di Stronghold Crusader: Definitive Edition, la nuova espansione Destiny 2: I Confini del Destino, e ancora Edens Zero, Ready or Not, Neverwinter Nights 2: Enhanced Edition. Una giornata ricca di generi, dal PvE alle avventure tratte da manga.
Il 17 luglio arriva il tanto atteso Donkey Kong Bananza su Switch 2, seguito da Hunter × Hunter: Nen × Impact lo stesso giorno. Il 18 luglio, invece, toccherà a Shadow Labyrinth, dungeon crawler cross-platform.
Ultimi giorni: party game, soulslike, RPG e tanta Switch 2
Dal 22 luglio, parte un’altra ondata di titoli imperdibili:
- Monument Valley 3 (22 luglio), sequel di un puzzle-game iconico
- Wheel World (23 luglio), simulatore creativo cross-platform
- Il 24 luglio è un altro giorno bollente con:
- Azure Striker Gunvolt Trilogy Enhanced
- Super Mario Party Jamboree: Nintendo Switch 2 Edition
- Wuchang: Fallen Feathers
- Killing Floor 3, shooter horror frenetico.
Il 25 luglio escono il narrativo No Sleep For Kaname Date e Wild Hearts S, versione Switch 2 del noto action hunting.
Chiusura col botto il 31 luglio, con una tripla uscita di Ys (VIII, IX, X), l’action-RPG Ninja Gaiden: Ragebound, l’RPG fiabesco Mado Monogatari: Fia and the Wondrous Academy e l’eco-simulatore Earthion.

Quando acquisti da Amazon e/o Instant Gaming e/o TEMU, oppure sottoscrivi un abbonamento ad Amazon Prime tramite i link inclusi negli articoli, supporterai TechGaming, inoltre le Recensioni sono da considerarsi ARTICOLI SPONSORIZZATI, avendo ricevuto GRATIS dai PR il materiale necessario per svolgere il lavoro. Tutte le regolamentazioni sono riportate nella pagina Disclaimer